Passa ai contenuti principali

Esercitazione 1


"Le infrastrutture, e innanzitutto le strade, sono state per decenni lo strumento primario e indispensabile per lo sviluppo architettonico e urbanistico... dobbiamo creare infrastrutture di nuova generazione, infrastrutture rivolte appunto al recupero, alla densificazione e alla riqualificazione della città esistente."


Il riutilizzo delle infrastrutture abbandonate nelle città è una necessità urgente per ridurre il consumo di suolo e promuovere uno sviluppo più sostenibile. Recuperare strutture esistenti non solo preserva le aree verdi, ma aiuta anche a ridurre l'inquinamento, evitando l'espansione urbana incontrollata. Questo è possibile farlo attraverso infrastrutture di "nuova generazione" cioè capaci contemporaneamente di supportare la mobilità e le esigenze urbane, ma che sono anche attivamente coinvolte nei processi di bonifica ambientale e rigenerazione. 

Particolarmente ispiratore è l'approccio del "re-building nature" adottato a Seoul con la rinascita del fiume Cheonggyecheon. La trasformazione di un'autostrada in un parco lineare dimostra come sia possibile reintegrare la natura nelle città, migliorando la qualità della vita e creando un modello da seguire per altre metropoli.

 




Link articolo:
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/LarchitettoPdf/3nuovagenerazioneLArchitettoAntoninoSaggioAprile2014.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercitazione 0: Progetto Laboratorio IV

"Polo di Innovazione e Sostenibilità per la Ricerca e la Conservazione Marina" Ci troviamo a Siracusa, il progetto è incentrato sulla creazione di un nuovo polo per la ricerca marina. Il complesso è composto da una serie di edifici dedicati agli scienziati e alla comunità scientifica. Tra gli spazi principali ci sono alloggi per gli studiosi, una mensa con bar, un polo museale che include mostre temporanee e permanenti, laboratori avanzati per la ricerca, una biblioteca specializzata e una sala conferenze. Tavola delle analisi preliminari del contesto e del processo di composizione dell'impianto Planivolumetrico. Piante, prospetti e sezioni del polo museale e della sala conferenze. Piante, prospetti e sezioni della mensa-bar  e della  biblioteca. Viste di alcuni spazi esterni.    

Tessiture

  Tessitura Via Flaminia Tessitura Via Gravinia Tessitura Imprinting Tessiture unite

MID TERM

  PRIMA TESSITURA  Via Flaminia SECONDA TESSITURA Via Gravinia TERZA TESSITURA contesto QUARTA TESSITURA contesto PRIME IPOTESI DI EDIFICIO  TESSITURE IPOTESI 4 VISTA 1 del  3D ipotesi 4 VISTA 2 del  3D ipotesi 4 VISTA 3 del  3D ipotesi 4