Passa ai contenuti principali

Esercitazione 1


"Le infrastrutture, e innanzitutto le strade, sono state per decenni lo strumento primario e indispensabile per lo sviluppo architettonico e urbanistico... dobbiamo creare infrastrutture di nuova generazione, infrastrutture rivolte appunto al recupero, alla densificazione e alla riqualificazione della città esistente."


Il riutilizzo delle infrastrutture abbandonate nelle città è una necessità urgente per ridurre il consumo di suolo e promuovere uno sviluppo più sostenibile. Recuperare strutture esistenti non solo preserva le aree verdi, ma aiuta anche a ridurre l'inquinamento, evitando l'espansione urbana incontrollata. Questo è possibile farlo attraverso infrastrutture di "nuova generazione" cioè capaci contemporaneamente di supportare la mobilità e le esigenze urbane, ma che sono anche attivamente coinvolte nei processi di bonifica ambientale e rigenerazione. 

Particolarmente ispiratore è l'approccio del "re-building nature" adottato a Seoul con la rinascita del fiume Cheonggyecheon. La trasformazione di un'autostrada in un parco lineare dimostra come sia possibile reintegrare la natura nelle città, migliorando la qualità della vita e creando un modello da seguire per altre metropoli.

 




Link articolo:
http://www.arc1.uniroma1.it/saggio/LarchitettoPdf/3nuovagenerazioneLArchitettoAntoninoSaggioAprile2014.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

TAVOLE ESAME

 

Recensione - Identità Fluida

  Recensione - Identità Fluida di Selenia Marinelli (all’interno del libro Tevere Cavo , a cura di Antonino Saggio, 2023) Il libro Tevere Cavo raccoglie una serie di progetti di tesi che affrontano il tema del fiume Tevere come spazio di rigenerazione urbana, sociale ed ecologica. L’obiettivo comune è quello di riattivare le aree marginali lungo il fiume trasformandole in luoghi di incontro, cultura e nuove economie, attraverso architetture capaci di dialogare con il contesto e con le sfide del presente. Ogni proposta assume il carattere di un’ipotesi critica e visionaria, in cui le discipline dell’architettura si intrecciano con sociologia, ecologia, arte e tecnologia. Tra i lavori presentati, la Tesi di laurea di Selenia Marinelli intitolata Identità Fluida - Centro polifunzionale per la (ri)costruzione dell’uomo del XXI secolo -  si distingue per la capacità di legare riflessione teorica e ricerca architettonica. Collocato presso il complesso ex-CRAL del Poligrafico dell...

MID TERM

  PRIMA TESSITURA  Via Flaminia SECONDA TESSITURA Via Gravinia TERZA TESSITURA contesto QUARTA TESSITURA contesto PRIME IPOTESI DI EDIFICIO  TESSITURE IPOTESI 4 VISTA 1 del  3D ipotesi 4 VISTA 2 del  3D ipotesi 4 VISTA 3 del  3D ipotesi 4