Passa ai contenuti principali

Esercitazione 3: Natino Chirico


 NATINO CHIRICO



Nazzareno (Natino) Chirico è un pittore e scultore italiano contemporaneo nato nel 1953 a Palmi, in Calabria. La sua opera si distingue per un profondo dialogo tra la tradizione artistica e l’innovazione, con una forte attenzione verso la storia dell’arte e la reinterpretazione di temi classici. Chirico ha sviluppato una cifra stilistica unica, caratterizzata da un realismo visionario che mescola elementi figurativi con accenti surreali e simbolici.

 

VITA

Chirico dopo il Liceo Artistico inizia Architettura a Messina, ma presto capisce di volersi dedicarsi totalmente all’arte e si iscrive presso l'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Per completare gli studi si trasferisce prima Milano, poi a Roma: a Brera segue Domenico Cantatore, mentre all’Accademia di Roma è allievo di Franco Gentilini e Arnoldo Ciarrocchi. Di formazione figurativa, respira anche la lezione della ricerca informale di area partenopea e incomincia a dipingere giovanissimo, ancora studente liceale. Inizia a esporre nel 1973, evidenziando subito una personalità forte e doti artistiche di rilievo. Negli anni, la sua attività artistica si è ampliata a livello internazionale, esponendo in prestigiose gallerie e partecipando a importanti mostre sia in Italia che all’estero. Pur mantenendo un forte legame con le sue radici calabresi, Roma diventa il suo luogo di lavoro principale. Dopo i felici esordi pittorici con opere in cui sono evidenti i riferimenti a cubismo ed espressionismo, a partire dal 1977 la sua attività si concentra sul disegno, con grandi lavori a matita sanguigna, soprattutto ritratti e oggetti del mondo che lo circonda, del suo quotidiano, in una ricerca di sé e dei propri mezzi espressivi che porta ad esiti di grande efficacia. Gli anni ’90 segnano un ritorno a tutto campo alla pittura e una nuova attenzione alla materia e al colore, con grandi cicli pittorici dedicati al mare, prima, e poi al cinema italiano. Attualmente Natino Chirico vive e lavora tra Roma e Perugia.

 

PENSIERO

Il pensiero artistico di Chirico si fonda sull’idea di un’arte che unisca la memoria storica e culturale con un’indagine intima e personale sull’esistenza e sull’identità. Chirico si ispira spesso ai grandi maestri del passato, come Caravaggio, Piero della Francesca e Michelangelo, ma lo fa con uno sguardo contemporaneo, reinterpretando la luce, le forme e i simboli in modo originale. C'è in lui una tensione tra la ricerca di un ideale classico di bellezza e l'inquietudine del presente, che emerge chiaramente nei suoi lavori.

 

OPERE

Le opere di Chirico spaziano dalla pittura alla scultura, con una preferenza per i grandi formati e una cura particolare per il disegno e il chiaroscuro. I suoi dipinti spesso ritraggono figure umane immerse in ambienti onirici o in pose che richiamano l’iconografia classica, ma con un tocco di mistero e ambiguità. I colori intensi e la padronanza della luce conferiscono alle sue tele una qualità quasi metafisica.

Oltre alla pittura, Chirico ha realizzato importanti opere di scultura e installazioni, sempre con un forte dialogo tra classicità e modernità.

 

DOMANDA

"Nel corso della sua carriera ha esplorato diversi mondi creativi, dai primi disegni a matita di ritratti e oggetti, passando per la moda con figure come Gianni Versace e Ken Scott, fino alle illustrazioni editoriali e l'interesse per il cinema, per poi tornare alla pittura.
Le chiediamo: ha sempre saputo fin dall'inizio che voleva essere un pittore, oppure sono state queste esperienze variegate a guidarla verso la definizione della sua identità artistica attuale?”

Commenti

Post popolari in questo blog

Esercitazione 0: Progetto Laboratorio IV

"Polo di Innovazione e Sostenibilità per la Ricerca e la Conservazione Marina" Ci troviamo a Siracusa, il progetto è incentrato sulla creazione di un nuovo polo per la ricerca marina. Il complesso è composto da una serie di edifici dedicati agli scienziati e alla comunità scientifica. Tra gli spazi principali ci sono alloggi per gli studiosi, una mensa con bar, un polo museale che include mostre temporanee e permanenti, laboratori avanzati per la ricerca, una biblioteca specializzata e una sala conferenze. Tavola delle analisi preliminari del contesto e del processo di composizione dell'impianto Planivolumetrico. Piante, prospetti e sezioni del polo museale e della sala conferenze. Piante, prospetti e sezioni della mensa-bar  e della  biblioteca. Viste di alcuni spazi esterni.    

Tessiture

  Tessitura Via Flaminia Tessitura Via Gravinia Tessitura Imprinting Tessiture unite

MID TERM

  PRIMA TESSITURA  Via Flaminia SECONDA TESSITURA Via Gravinia TERZA TESSITURA contesto QUARTA TESSITURA contesto PRIME IPOTESI DI EDIFICIO  TESSITURE IPOTESI 4 VISTA 1 del  3D ipotesi 4 VISTA 2 del  3D ipotesi 4 VISTA 3 del  3D ipotesi 4