Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

MID TERM

  PRIMA TESSITURA  Via Flaminia SECONDA TESSITURA Via Gravinia TERZA TESSITURA contesto QUARTA TESSITURA contesto PRIME IPOTESI DI EDIFICIO  TESSITURE IPOTESI 4 VISTA 1 del  3D ipotesi 4 VISTA 2 del  3D ipotesi 4 VISTA 3 del  3D ipotesi 4

Alternative volumetriche e planimetriche

 

EX TEMPORE

  PLANIMETRIA PIANTA PIANO TERRA e PRIMO PIANTA PIANO SECONDO e SEZIONI PIANTA PERCORSI PIANTA COPERTURE, PROSPETTI e VISTA

Esercitazione 9: Choon Choi

  CHOON CHOI Choon Choi è un architetto di spicco originario della Corea del Sud nato nel 1971, noto per il suo approccio unico che combina l'architettura con la ricerca storica e la cultura visiva. Attualmente, è professore associato presso il Dipartimento di Architettura della Seoul National University e dirige il Laboratorio per la Cultura dell'Architettura (LAC) , un centro di ricerca interdisciplinare che esplora le interazioni tra spazio, società e cultura contemporanea in Corea. Opere e approccio architettonico Choi è fondatore dello studio CCA / Choon Choi Architects , specializzato in progetti di riuso adattivo e strutture culturali. Tra i progetti più rilevanti, il Kkummaru al Seoul Children’s Grand Park, il Maeil Innovation Center , la Sangha Farm , e la Jeomchon Middle School . Questi interventi riflettono la volontà di integrare gli edifici nella loro comunità, reinterpretando lo spazio con attenzione al contesto e alla sostenibilità sociale. Un aspetto fondament...

Scacchiera e Bang

 

Esercitazione 8: Riassunto e commento "Architettura e modernità"

ARCHITETTURA E MODERNITÁ Il capitolo  “Mondo Decostruito” esplora la mostra Deconstructivist Architecture , inaugurata nel 1988 al MoMA di New York e curata da Philip Johnson e Mark Wigley. La mostra segna un'importante evoluzione nell'architettura, segnando la transizione dal postmodernismo al decostruttivismo, un movimento che sfida le convenzioni estetiche tradizionali, proponendo un'architettura frammentata e destabilizzante. I lavori di sette architetti chiave - Peter Eisenman, Zaha Hadid, Frank Gehry, Coop Himmelb(l)au, Bernard Tschumi, Daniel Libeskind e Rem Koolhaas - sono al centro dell'esposizione, proponendo una visione di architettura come campo in continua evoluzione, lontano da forme statiche e rigide. Il termine " decostruttivismo " è stato coniato per attirare l'attenzione dei media, ispirandosi al costruttivismo russo ma evolvendo in un simbolo di innovazione. Sebbene alcuni degli architetti coinvolti si ispirassero al costruttivismo, il t...