Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Recensione - PARK [ing]

  Tevere Cavo  è un progetto editoriale e di ricerca nato nell’ambito della cattedra del prof. Antonino Saggio a Sapienza. L’obiettivo è ripensare il ruolo del Tevere come infrastruttura urbana e paesaggistica, soprattutto nella zona nord di Roma, per recuperare senso, funzionalità e identità a spazi residuali spesso trascurati. I progetti raccolti nel volume non si limitano a proporre soluzioni architettoniche, ma diventano visioni, ipotesi di rigenerazione urbana che dialogano con i temi della sostenibilità, della mobilità e della qualità della vita.  All’interno di questa ricerca, il progetto  Park[ing] ,  snodo per lo sviluppo del trasprto intermodale pubblico sostenibile ed il bio-monitoraggio dell'inquinamento capace di produrre ossigeno ed energia elettrica , di Valerio Galeone si distingue per chiarezza concettuale e concretezza, proponendo la trasformazione di un nodo infrastrutturale in una nuova centralità urbana e verde.  Park[ing] nasce come ri...

Recensione - Fitoparking

  L’Urban Green Line  (UGL)  è un progetto promosso e sviluppato dalla Cattedra del prof. Antonino Saggio alla Sapienza di Roma. Si tratta di un anello ecologico e infrastrutturale lungo circa 13 km, concepito per collegare due poli ambientali e culturali fondamentali della città: il Parco archeologico della Caffarella e il Parco di Centocelle. Lungo il suo tracciato, suddiviso in 21 tratti di strade esistenti, vengono sviluppati progetti mirati che intervengono localmente ma che contribuiscono a un disegno urbano di scala metropolitana. Il cuore del sistema è rappresentato da una nuova linea tranviaria di concezione innovativa, che non solo collega aree periferiche e centrali, ma diventa il motore per attivare interventi urbani, ecologici e tecnologici. L’UGL prosegue e amplia le ricerche iniziate con UrbanVoids, passando da micro-interventi localizzati a un sistema infrastrutturale capace di affrontare questioni di scala più ampia. I principi guida sono cinque: MultiFun...

Recensione - Identità Fluida

  Recensione - Identità Fluida di Selenia Marinelli (all’interno del libro Tevere Cavo , a cura di Antonino Saggio, 2023) Il libro Tevere Cavo raccoglie una serie di progetti di tesi che affrontano il tema del fiume Tevere come spazio di rigenerazione urbana, sociale ed ecologica. L’obiettivo comune è quello di riattivare le aree marginali lungo il fiume trasformandole in luoghi di incontro, cultura e nuove economie, attraverso architetture capaci di dialogare con il contesto e con le sfide del presente. Ogni proposta assume il carattere di un’ipotesi critica e visionaria, in cui le discipline dell’architettura si intrecciano con sociologia, ecologia, arte e tecnologia. Tra i lavori presentati, la Tesi di laurea di Selenia Marinelli intitolata Identità Fluida - Centro polifunzionale per la (ri)costruzione dell’uomo del XXI secolo -  si distingue per la capacità di legare riflessione teorica e ricerca architettonica. Collocato presso il complesso ex-CRAL del Poligrafico dell...